Progetti di riferimento Tubi
Attisholz Süd Biogen

La rinascita del polo industriale
Sfruttamento idrico per l'industria biotecnologica
Sulla più vasta area industriale della Svizzera, una volta sede della fabbrica di cellulosa Attisholz, l'azienda biofarmaceutica americana Biogen ha realizzato un'area di lavoro su una superficie di 50 ettari di grande importanza a livello nazionale. Grazie a intensi lavori d'ingegneria idrica in condizioni di lavoro complesse è stato possibile sfruttare l'area dal punto di vista idrico.
Nuove condotte per il trasporto di acqua potabile per Bellinzona

Nuove condotte per il trasporto di acqua potabile per Bellinzona nel Canton Ticino
Bellinzona è il capoluogo del Ticino e, dopo Lugano, è la seconda città più grande di questo Cantone (Svizzera).
Le Aziende Municipalizzate Bellinzona AMB, l’azienda di approvvigionamento energetico della città di Bellinzona, stanno attuando da sei anni un grande progetto in più fasi volto alla garanzia dell’approvvigionamento continuo di acqua potabile per la città di Bellinzona e i Comuni periurbani di Sementina, Monte Carasso, Gnosca e Gorduno per i prossimi decenni.
Circonvallazione a Bienne

Circonvallazione a Bienne – tubazioni antincendio in ghisa duttile all’interno dei tunnel autostradali di Büttenberg e Längholz
La circonvallazione autostradale A5 della città di Bienne chiude uno degli ultimi buchi nella rete stradale nazionale Svizzera nei tratti tra Soletta e Neuchâtel. L’ultimo tratto collega infatti le autostrade A5, A16 Transgiurassiana e T6 in direzione di Berna, che fino ad alcuni decenni fa arrivavano fino alla periferia della città di Bienne.
Le tubazioni antincendio dei tunnel autostradali di Büttenberg e Längholz sono state realizzate utilizzando ghisa duttile e innesti a bicchiere di tipo vonRoll DUCPUR.
Tour-de-Peilz

Linea per il teleriscaldamento a La Tour-de-Peilz con l’acqua del lago di Ginevra
La produzione di caldo o freddo dalle acque superficiali rappresenta un’opzione che sta acquistando popolarità. Soprattutto i maggiori laghi Svizzeri racchiudono un grande potenziale di sfruttamento per la produzione termica. Il progetto di rete di teleriscaldamento «CAD La Tour-de-Peilz» ha lo scopo di coprire il fabbisogno di energia termica e di produzione di acqua calda di circa 3000 utenze sfruttando energia ricavata dalle acque del lago di Ginevra. La tecnologia utilizzata a tale scopo è una combinazione di stazioni di pompaggio, una rete di condutture e pompe di calore individuali.
Centrale idroelettrica del Lago di Tomé

Centrale idroelettrica del Lago di Tomé – condotte ad alta pressione DN 400 per la produzione di elettricità nel rispetto dell’ambiente
Il Lago alpino di Tomé è situato nel Comune di Lavizzara, nel distretto di Vallemaggia nel Canton Ticino. Il torrente di montagna Tomé scorre dal Lago di Tomé nell’omonima valle, fino a raggiungere il fiume Maggia poco prima di Broglio, sulla sponda sinistra. La sezione tra il lago alpino, situato all’estremità posteriore della valle a un’altitudine di 1.692 m sul livello del mare, e il suo sbocco nel Maggia nei pressi di Broglio, a un’altitudine di circa 680 m sul livello del mare, è estremamente interessante a motivo della differenza di altitudine geodetica di oltre 1.000 m, per lo sfruttamento della forza idraulica volto alla produzione di elettricità.
Castelletto Vorder-Bleichenberg, Biberist

Rinnovamento delle condotte con tecnica “burstlining” e tubi in ECOPUR
Castelletto Vorder-Bleichenberg, Biberist
A sud del capoluogo cantonale di Soletta, nel Comune di Biberist, si trova il Castelletto Vorder-Bleichenberg, costruito nel XVII secolo come residenza estiva dei von Roll, famiglia patrizia solettese di antiche ascendenze nobiliari. Nel 1810, Ludwig von Roll, diretto discendente di tale famiglia, fu tra i fondatori delle Ferriere “von Roll’sche Eisenwerke”, avviando la storia di successi dell’attuale Gruppo vonRoll hydro.
Nell’ambito di un progetto di rinnovamento, la società di approvvigionamento idrico del Comune di Biberist ha previsto di sostituire le ormai datate condotte lungo l’Asylweg, la strada di accesso verso il Castelletto Vorder-Bleichenberg. ...
Kraftwerk Linth-Limmern, Linthal

Condotta forzata per deviare le acque carsiche nella condotta di accesso di una nuova centrale idroelettrica ad accumulazione con pompaggio
Nel Canton Glarona in Svizzera, nell’area della sorgente del Linth, le acque di un bacino idrografico che si estende per circa 140 km² vengono utilizzate per la produzione di energia idroelettrica.
Con il progetto di potenziamento Linthal 2015, ora gli impianti esistenti vengono ampliati e ottimizzati con una nuova e potente centrale idroelettrica con pompaggio.